Scritto in ambito: creare contenuti

Come creare contenuti di valore in 4 mosse strategiche

Scritto da: Nicolò Corrente

in data: 07/11/2020

Come creare contenuti di valore per i tuoi business? Te lo spiego in 4 mosse strategiche e super efficaci che ti saranno utilissime.

Se mi segui regolarmente, ti sarai già imbattuto in quella che chiamo la mia ossessione per il valore.

Dove, per “valore”, non mi riferisco naturalmente a una quantificazione dei tuoi servizi in termini di prezzo o di costo. Ti sto parlando, invece, di qualcosa che è davvero capace di diversificare il tuo business dagli altri, come il creare contenuti di valore. Oggi voglio approfondire questo compito a casa sul quale ogni strategia di marketing che si rispetti e degna di questo nome dovrebbe obbligatoriamente incentrarsi. Pena, l’esclusione dal mercato – e, nei fatti, se non crei e diffondi contenuti di valore, difficilmente riuscirai a rimanere a galla a lungo.

Partiamo subito col perché dovresti concentrarti nella produzione e condivisione di una comunicazione di qualità. Ti voglio anche suggerire, poi, 4 mosse strategiche per darti un’idea di come cominciare subito a creare i tuoi contenuti di valore. Non dovrai far altro che mettere a frutto tutte le tue competenze acquisite e le esperienze accumulate. Per farlo in modo organico e funzionale, però, non sarà sufficiente scrivere tutto quello che ti passa per la mente.  Ed è proprio qui che il marketing per coach ti viene incontro, indicandoti le strategie giuste e le tattiche di comunicazione più adatte alla tua professione.

Perché creare dei contenuti di valore può portarti nuovi clienti?

Ti starai chiedendo: “in che modo pubblicare contenuti di valore potrà davvero aiutare il mio business?”. La risposta è molto semplice:

  • Condividendo il tuo sapere, dimostrerai concretamente il tuo valore di coach. Dietro due ore di sessione di coaching c’è molto più di una semplice propensione all’ascolto e alla motivazione. Sono le ore di studio, le energie e il denaro investito nelle scuole di coaching, gli aggiornamenti continui e le esperienze vissute a renderti il professionista che sei oggi. Impara a trasmettere questo immenso valore a chi ti ascolta: ti eleverai automaticamente sopra la concorrenza.
  • I contenuti di valore hanno a che fare con l’autorevolezza. Non ti sentiresti più sicuro di affidarti a un medico che abbia decine e decine di pubblicazioni all’attivo e che si prodighi di educare i propri pazienti, piuttosto che di uno che si limiti a pretendere di curarli? Lo stesso vale per il coaching. Chiunque si fiderebbe molto più di un coach che si dimostri preparato ed esperto piuttosto che di un “profilo vuoto” e anonimo capace solo di ricondividere in loop i propri contatti telefonici.
  • Diffondere consapevolezza e informazioni sul mondo del coaching può aprire gli occhi anche a chi si affaccia per la prima volta a questo affascinante universo. Se saprai catturare l’attenzione delle persone giuste e accompagnarle per mano nella tua missione, diventerai per loro un vero e proprio mentore.

Quindi bando all’avarizia e comincia a condividere il tuo valore. Ricorda: essere generoso ripaga sempre, in modi che spesso neanche puoi immaginare. Non sai da dove incominciare? Parti da queste 4 semplici mosse e comincia a raccogliere, attorno a te, una community davvero interessata al tuo valore e alle tue parole.

Primo step: identifica un problema…

Il primo passo verso la soluzione di un problema è sempre il riconoscimento del problema stesso. Se per il tuo occhio professionale questo passaggio è spesso automatico, devi considerare che non tutti sono in grado di definire con esattezza il proprio problema. Dovrai farlo tu per loro. Identifica quali sono le esigenze dei tuoi clienti, dove sbagliano e cosa non vada nella loro vita. Dopodiché: comunicaglielo! Chi si riconoscerà nelle problematiche che saprai evidenziare non esiterà a seguirti anche nel passaggio successivo, fiduciosi che tu, oltre a saper individuare il problema, ne possegga anche la soluzione. E così sarà.

… e fornisci la soluzione!

Allo specifico problema che hai individuato, dovrà corrispondere una’altrettanto specifica soluzione. Sappiamo che, spesso, la realtà è molto più complessa di così (per fortuna, mi sento di aggiungere!). Questo non significa assolutamente che dovrai vendere alla tua audience un elisir di lunga vita capace di risolvere tutti i suoi problemi. Ricordati che è di valore che stiamo parlando, non di televendite truffaldine. Dovrai, invece, aiutare chi ti legge a comprendere in che modo un percorso costante e approfondito nel coaching sia la strada giusta per raggiungere concretamente i propri obiettivi, step by step.

L’arma segreta per creare contenuti di valore? Lo storytelling

Lo storytelling è una delle tecniche di divulgazione più efficaci. Non solo nel marketing, ma in tutti i settori in cui è necessaria una comunicazione d’impatto. Non limitarti a trasmettere un messaggio: preoccupati che la tua platea interiorizzi le informazioni che riceve da te. I tuoi contenuti di valore dovranno mettere radici nella mente delle persone. Ed è proprio qui che la potenza delle immagini e del racconto ti verrà incontro. A tal proposito, esistono diverse strategie di scrittura creativa ed efficace: falle tue per rendere la tua comunicazione davvero incisiva.

Costruisci uno storytelling che descriva i problemi identificati attraverso il potere evocativo di immagini, sensazioni e situazioni comuni. Questo ti permetterà anche di uscire dal circolo vizioso della teoria astratta, per avvicinare davvero l’interesse dei tuoi potenziali clienti che si rivedranno nel tuo racconto e si sentiranno parte di esso.

Dopo le parole, si passa all’azione: fornisci dei consigli pratici

Sappiamo quanto la soglia di concentrazione, spesso già bassa, diminuisca ulteriormente sulle piattaforme digitali. Questo, per una serie di meccanismi connessi tanto alle forme visuali del digitale quanto al costante bombardamento al quale tutti siamo costantemente soggetti. La tua comunicazione deve emergere fra le migliaia di messaggi che ogni utente incontra quotidianamente sul suo feed. Ormai avrai capito come: creare contenuti di valore sarà la chiave della tua promozione online.

Una volta che hai la loro attenzione, non sprecarla! Tieni alto l’interesse attraverso un focus pulito e pragmatico su cosa dovrebbero fare. Ad esempio, suggerendo a chi si è riconosciuto nel problema che hai evidenziato una lista di azioni da fare: gesti quotidiani e semplici accorgimenti che non richiedano troppo impegno. Mettere in pratica i tuoi consigli legherà la tua audience ai tuoi metodi, invogliandola a saperne sempre di più e a instaurare un rapporto costante con i tuoi contenuti.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli in ambito: : creare contenuti

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.